Vai al contenuto

Nell'essere infinitamente grati per quanto i nostri amici russi hanno fatto per l'Italia, durante l'emergenza CoronaVirus, preghiamo il Signore affinché preservi, ancora per molti anni, il Presidente Vladimir Putin alla guida della Grande Madre Russia. Dunque,  buon 12 Giugno ai nostri fratelli e gridiamo sempre più forte:   << W il popolo Russo! W il popolo italiano! W la nostra straordinaria amicizia! >>.

Egregio Signor Presidente del Consiglio,

Come noto, l’organismo che mi onoro di presiedere, l’Associazione degli italiani amici della Russia, nel weekend del 25 aprile appena trascorso, ha organizzato, insieme ad alcuni comuni abruzzesi, una manifestazione denominata: LUCI DELLA SPERANZA NELLA LOTTA AL CORONAVIRUS”.

Nello specifico, per una notte, gli enti interessarti hanno illuminato alcuni monumenti o porzioni del proprio territorio, con i colori della bandiera russa.

Tale evento si è reso necessario per ringraziare il Cremlino per il sostanzioso intervento russo svolto a tutt’oggi in Italia a seguito dell’emergenza CoronaVirus, “operazione”, quest’ultima, che, è bene ricordare, non è ancora terminata, ma, anzi, proseguirà, molto probabilmente, per altre settimane.

Tuttavia, mentre l’Italia è entrata ormai nella tanto attesa “Fase2”, in Russia si è ancora nel pieno dell’emergenza, tant’è che, alla data odierna, lo stesso Primo Ministro Mishustin, risulta essere in quarantena, poiché afflitto da Covid-19.

Ora, a nostro modo di vedere, dati gli ottimi risultati riscontrati con la terapia del plasma, sarebbe cosa buona e giusta condividere con gli amici russi il plasma di chi ha vinto la malattia sviluppando i giusti anticorpi.

Questo si, che, Signor Presidente, sarebbe un bel gesto concreto di gratitudine.

La vera amicizia, infatti, si vede nel momento del bisogno ed i russi, fino a prova contraria, hanno sempre risposto positivamente alle nostre esigenze, ora, per tutto quanto fin qui detto, tocca a noi tendere la mano.

Certo che la nostra richiesta verrà presa nella giusta considerazione calorosamente la saluto.

 

Pescara lì 07/05/2020                                                              il Presidente

 

Intorno al week-and del 25 aprile appena trascorso si è svolta la manifestazione denominata “LUCI DELLA SPERANZA NELLA LOTTA AL CORONAVIRUS”: evento fortemente voluto ed organizzato dall’Associazione degli italiani amici della Russia per ringraziare, con un gesto simbolico, il Cremlino per il cospicuo intervento operato, nel nostro Paese, in occasione dell’emergenza Covid-19.

Infatti la Russia ha trasportato, con l’ausilio di ben 15 aerei cargo IL76, dalle proprie basi, fin all’aeroporto di Pratica di Mare, oltre 120 medici militari attrezzati di tutto punto e, come ha ricordato il Presidente dell’Associazione degli Italiani amici della Russia, il dott. Lorenzo Valloreja: << Mosca, benché sia ancora ingiustamente sanzionata dalla comunità internazionale e sia anch’essa assediata da questo terribile virus non ha lesinato, in maniera del tutto gratuita e disinteressata, il proprio aiuto al nostro Paese, che, al di là di tutte le polemiche, rimane pur sempre  il partner privilegiato all’interno del blocco occidentale >>.

È sembrato quindi doveroso, da parte nostra, omaggiare il popolo russo con un piccolo gesto, altamente simbolico, per tutto quanto fin qui fatto nei confronti dl popolo italiano: cioè l’illuminare, per una notte, nell’arco di tre giorni diversi, alcuni monumenti o porzione di territorio italiano, con i colori della bandiera russa, quindi con il bianco, il blu ed il rosso.

Ad accettare il nostro invito sono state alcune Amministrazioni Comunali abruzzesi, vicine all’Associazione degli italiani amici della Russia, già da tempo legate, per motivi culturali e turistici, a Mosca.

Nello specifico trattasi dai dei Comuni di Silvi (TE), Loreto Aprutino (PE) e Città Sant’Angelo (PE).

Esse, benché siano oberate nella gestione del Covid19, hanno trovato la forza, il tempo ed il modo, per manifestare la propria gratitudine ad un Paese che da sempre è amico e che da oggi lo è ancor di più.

Bastione sottostante il Palazzo Comunale di Loreto Aprutino illuminato con i colori della bandiera russa

A tal riguardo il Sindaco di Loreto Aprutino, Gabriele Starinieri si è così espresso: << in nome del forte legame tra la Federazione Russa e il nostro Comune, abbiamo illuminato con i colori della bandiera russa gli archi del Municipio di Loreto Aprutino come segno di gratitudine per i preziosi aiuti forniti dal ministero della Difesa russo per l'emergenza sanitaria che sta colpendo l'Italia. Riconoscenti al gesto di solidarietà, condividiamo le parole dell'ambasciatore della Federazione Russa in Italia Sergey Razov sulla necessità di "unire le forze tra i vari Paesi per combattere nuove sfide e minacce globali, come la pericolosa epidemia a cui stiamo assistendo >>

Il Primo Cittadino di Silvi invece, Andrea Scordella, ha detto: << Abbiamo pensato di illuminare, oggi, il lungomare della nostra città di Silvi, con i colori della bandiera russa, assimilando il bianco alla luce della speranza di vincere questo virus e tornare alla vita normale, il blu al colore del mare che ha portato tanti cittadini russi a creare una numerosa comunità nella nostra cittadina ed il rosso che contraddistingue la passione e l’amore che la Russia ha dimostrato per l’Italia tutta >>.

Il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti ha invece sottolineato come: << In un momento storico così nero, che vede intere Nazioni combattere un nemico comune, avere questi gesti di solidarietà e di vicinanza, come la Russia ha fatto verso il nostro Paese e soprattutto verso la nostra comunità angolana, è un qualcosa, di importane e prezioso, che accorcia senz’altro le distanze che separano Città Sant’Angelo dalla Russia e in conseguenza di ciò, non potevamo non aderire a questa bella iniziativa dell’Associazione degli italiani amici della Russia >>.

Sua Eccellenza Sergey Razov, Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia ha ringraziato a sua volta, gli organizzatori della sopraddetta manifestazione, esternando il seguente pensiero: << Sono lieto di salutare gli organizzatori ed i partecipanti dell’iniziativa dell’”Associazione degli italiani amici della Russia” … La Russia, come ha sottolineato più volte il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, è stata sempre a favore dell’unificazione degli sforzi mirati al contrasto a tali sfide. Il sostegno all’Italia nella lotta all’infezione virale simbolizza la nostra solidarietà e lo spirito d’aiuto reciproco tradizionale per i rapporti russo-italiani. Siamo sicuri che il lavoro congiunto dei nostri specialisti permetterà di salvare le vite di molte persone e contribuirà al rafforzamento dell’amicizia e della cooperazione tra la Russia e l’Italia. Vorrei pertanto ringraziare gli organizzatori per l’iniziativa che indubbiamente favorirà lo sviluppo delle proficue relazioni russo-italiane >>.

Il Consigliere agli Interscambi culturali

ANTONIO MARTINO

Nel ringraziare la Federazione Russa, per tutto quanto quello che sta facendo per l'emergenza CoronaVirus in Italia, mi sento in dovere di manifestare il più sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti gli amici russi di fede Cristiano-Ortodossa.

Possa il Signore Gesù conservarci tutti per la vita eterna.

il Presidente

Questa è la lettera giuntaci da parte del Ministero degli Esteri Russo riguardo la quota degli aiuti destinati all'Abruzzo per l'emergenza Covid-19. Nello specifico ci viene riferito che tutto il materiale giunto in Italia è stato dato nella disponibilità della Protezione Civile. In conseguenza di ciò è al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale che i nostri amministratori regionali devono rivolgersi per ottenere la nostra parte di materiale. Detto ciò non smetteremo mai di ringraziare le autorità russe per la disponibilità e considerazione dimostrataci.

Abbiamo prestato attenzione agli incessanti tentativi che già da due settimane il quotidiano La Stampa sta mettendo in campo per screditare la missione dei russi che si sono mobilizzati per prestare aiuto agli italiani in difficoltà.

Nascondendosi dietro agli ideali della libertà di parola e del pluralismo di opinioni, La Stampa sta alimentando fake news russofobiche da guerra fredda rimandando a “opinioni” espresse da anonimi “alti funzionari”.
La Stampa, inoltre, non teme di utilizzare tutto ciò che gli autori riescono a inventarsi sulla base delle raccomandazioni che hanno trovato sui libri, a quanto pare ancora validi, di propaganda antisovietica.

Ad esempio, La Stampa ha subito definito “inutile” il materiale russo inviato in Italia per affrontare l’emergenza infettiva, riferendo le opinioni di un qualche maresciallo che sognava disperatamente la vittoria. La maggior parte dei medici e degli epidemiologi russi sono stati definiti dal quotidiano come esperti di guerra biologica. Coloro i quali non hanno avuto l’onore di rientrare in questa categoria sono finiti tra i membri dell’intelligence militare russa.

Tuttavia, sullo sfondo di tali speculazioni, nonostante i sospetti sensazionalistici de La Stampa, invece di condurre una guerra biologica gli epidemiologi giunti in Italia per combattere il coronavirus assieme ai propri colleghi italiani stanno debellando il Covid-19 in 65 case di riposo di Bergamo. I medici militari russi quotidianamente fianco a fianco dei militari italiani stanno edificando i reparti di terapia intensiva per salvare i cittadini italiani contagiati dal virus nel nuovo ospedale di emergenza di Bergamo. E tutto ciò viene fatto mediante la strumentazione russa definita inutile dal quotidiano La Stampa. Nonostante le fake news diramate da La Stampa, gli obiettivi della missione russa a Bergamo per l’anno 2020 sono evidenti, concreti e trasparenti. Si tratta di un’assistenza gratuita al popolo italiano che si è trovato colpito dalla pandemia di Covid-19. Il premio per gli sforzi profusi dagli esperti militari russi saranno le vite salvate e la salute del maggior numero di cittadini dell’eterna Repubblica Italiana.

Nella realizzazione di questa missione umanitaria nessuna aggressione ci distoglierà dall’obiettivo e non farà vacillare la nostra sicurezza nel fatto che stiamo agendo in buona fede. Per quanto riguarda i rapporti con i reali committenti della russofobia de La Stampa, i quali sono a noi noti, raccomandiamo loro di fare propria un’antica massima: Qui fodit foveam, incidet in eam (Chi scava la fossa, in essa precipita). Per essere più chiari: Bad penny always comes back

Come Presidente dell’Associazione degli italiani amici della Russia sono felice per quanto dichiarato dal Presidente Putin - ieri sera, durante il colloquio telefonico con il nostro Premier, Giuseppe Conte - in merito agli aiuti che la Federazione Russa elargirà all’Italia, su richiesta del nostro Esecutivo, per l’emergenza Covid-19.

Proprio in queste ore, infatti, l’aeronautica militare russa sta trasportando, con 9 aerei cargo, da Mosca all’Aeroporto militare di Pratica di Mare, mezzi e uomini per dare man forte al popolo italiano.

Il popolo russo, come è già stato per il terremoto de l’Aquila, anche in questa occasione si è dimostrato amico disinteressato degli italiani ed in particolar modo degli abruzzesi.

Ora gli aiuti inviati da Mosca saranno dati in gestione direttamente al Governo centrale italiano e tra questi, vi saranno anche gli aiuti destinati alla nostra Regione.

Pertanto sollecito il Governatore Marco Marsilio a farsi parte attiva verso il Governo Nazionale affinché tali aiuti vengano ripartiti anche in Abruzzo.

Infatti l’Associazione degli italiani amici della Russia già in precedenza ha sollecitato le autorità russe ad intervenire in tal senso come protocollo dell’ufficio di presidenza della Federazione Russa n А26-20-И-1544991.

È per questo che con profondo orgoglio mi sento di esprimere nuovamente il mio grazie ad un Paese che, al di là delle sanzioni e controsanzioni, si è sempre dimostrato sinceramente amico dell’Italia.

Viva l’Italia! Viva la Russia!

                                                                                il Presidente

Esattamente un mese fa, a seguito delle dimissioni dell'Esecutivo di Dmitry Medvedev, veniva nominato, quale nuovo Primo Ministro  Michael Misustin e subito dopo, tra autorevoli conferme e inaspettate new entry,  vennero definite tutte le altre caselle.

Ebbene, oggi, l'Associazione degli Italiani amici della Russia, si sente in dovere di fare i più fervidi auguri al Primo Ministro Misustin ed a tutti gli altri Ministri del proprio Esecutivo, per questo e per altri mille mesi, anche e soprattutto, perché, la Russia, come al solito, pochi giorni fa in quel del "Vertice 2+2" a Roma, si è dimostrata essere l'unica vera amica dell'Italia.

Perciò lunga vita alla Federazione Russa, lunga vita alla Repubblica Italiana!

Si è tenuto ieri sera, presso Villa Abameleck in Roma, il tradizionale Ricevimento di Natale che l’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov, offre in onore degli italiani che, durante l’anno in corso, si sono contraddistinti per lo sviluppo delle relazioni bilaterali tra il nostro Paese e il Cremlino.

In tale contesto non potevano mancare i protagonisti della Prima Giornata Regionale dell’Amicizia Italo/Russa, cioè il Presidente dell’Associazione degli Italiani amici della Russia, Lorenzo Valloreja, il Sindaco di Loreto Aprutino, Gabriele Starinieri, il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, l’Assessore Anthony Aliano in rappresentanza del Comune di Montesilvano, i quali, seduti in prima fila, hanno, prima, assistito ad un bellissimo concerto di musica classica e poi partecipato allo scambio di doni con Sua Eccellenza l’Ambasciatore. << L’Abruzzo >>, ha dichiarato il Presidente Valloreja a fine serata, << continua ad essere una delle terre più vicine al popolo russo ed in particolar modo lo è in questa serata che ha visto, ahimè, solo poche ore fa, tre “terroristi” tentare di assaltare la sede sei servizi segreti in una Mosca che si apprestava a vivere in tranquillità una serata, come tante, di shopping e divertimenti prenatalizi. Fortunatamente questi tre banditi sono stai neutralizzati e non sarà di certo il terrore a fermare la volontà di due popoli di voler costruire ponti di pace e strade di dialogo >>.

L'Ambasciatore Razov con il suo traduttore
Coro di Natale
Esibizione di Pianoforte e Flauto
Il Sindaco Perazzetti dialoga con l'Ambasciatore
l'Assessore Aliano porge i saluti della Città di Montesilvano
Scambio di doni tra Valloreja e l'Ambasciatore
Foto di gruppo da sinistra a destra: Valloreja, Perazzetti, Sua Eccellenza l'Ambasciatore, Starinieri