Vai al contenuto

Si è appena conclusa la due giorni in Abruzzo del Primo Consigliere dell’Ambasciata Russa, Dmitry Gurin, e per l’Associazione degli italiani amici della Russia è già tempo di bilanci.

A trarre le conclusioni su questa missione diplomatica è infatti il Presidente della stessa, il vulcanico Lorenzo Valloreja, che, a tal riguardo, sì è così espresso: << E’ stata una due giorni molto intensa ma siamo riusciti a dimostrare al nostro graditissimo ospite che l’Abruzzo c’è! Ed è soprattutto pronto e disposto, a collaborare per creare più stretti legami con la Federazione Russa. Per meglio far comprendere questo concetto la mia associazione ha realizzato un unicum italiano, cioè non ha creato la solita organizzazione che riunisce un gruppo di imprenditori i quali, poi, si relazionano con la politica per vedere risolte le proprie esigenze personali, no di certo. In questo frangente, invece, si è cercato ed oserei dire, si è riusciti, nel creare una cosiddetta filiera istituzionale, cioè si sono messi insieme diversi comuni, ognuno con le proprie specificità, per fare sostanzialmente gioco di squadra. Nel caso specifico, il Comune capofila, che, per primo ha abbracciato la nostra causa, è stato quello di Loreto Aprutino. Questo ha portato in dote la propria vocazione enogastronomica d’eccellenza. Successivamente, la seconda amministrazione che è entrata nella squadra è stata quella di Montesilvano, città famosissima per le proprie strutture ricettive. A queste due si è unito poi “un angolo di paradiso … il segreto meglio custodito d’Italia (Forbes)”, ovvero lo splendido borgo di Città Sant’Angelo, famosissima, nel mondo, per i propri scorci e per la proprie istituzioni culturali ed infine, dulcis in fundo, è giunta anche l’Amministrazione del Sindaco Masci che apporta, a questo buchette istituzionale, il proprio patrimonio logistico  nonché la propria vocazione commerciale >>.

Sull’adesione di Pescara Valloreja ha di certo di che rallegrarsi giacché – durante la conferenza stampa congiunta tra l’Associazione degli italiani amici della Russia, il Primo Consigliere Dmitry Gurin e le amministrazioni coinvolte (Comuni di Loreto Aprutino, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pescara) – è stato proprio il Vice Sindaco di Pescara, Gianni Santilli, a dare ufficialmente questa notizia. Egli rivolgendosi ai presenti si è così espresso: << Ho il piacere di comunicare che il Comune di Pescara – che mi onoro di rappresentare – sottoporrà, quanto prima, al voto dei propri organi competenti: il Consiglio Comunale e la Giunta, la possibilità di divenire membro di questa associazione che riteniamo essere una delle organizzazioni più importanti ed utili dell’Abruzzo. Noi crediamo molto nelle possibilità di sviluppo, che sicuramente si manifesteranno grazie a delle relazioni sempre più stringenti con la Federazione Russa e se oggi siamo qui è proprio per questo >>.

Ma se un endorsement è venuto senz’altro anche dalla partecipazione della Città di Pescara la benedizione più importante è arrivata da Mosca la quale, per bocca del Primo Consigliere Dmitry Gurin, nel corso della conferenza stampa si è così espresso: << L’Ambasciata, da sempre, ascolta tutti, incontra molte persone volenterose, ma non tutte le persone che dicono di voler fare poi si dimostrano all’altezza. Alcuni si presentano come coloro che vogliono appiccare dei grandi fuochi ma poi, alla prova dei fatti, si dimostrano o come delle semplici scintille o come dei fuochi di paglia, in entrambi i casi, comunque, sono destinati a finire. Oggi noi abbiamo girato, abbiamo osservato il lavoro svolto e ci siamo resi conto che il nostro amico Valloreja è una persona veramente seria, ben voluto da tutti, e capace di mettere insieme così tante realtà diverse, perciò siamo veramente soddisfatti per il lavoro che fin qui è stato svolto. Vi invito pertanto ad aiutarlo ancora di più per far crescere questa realtà che ha tutte le carte in regola per fare molto sia per l’Abruzzo che per la Russia >>.

A queste parole Lorenzo Valloreja si è detto sinceramente commosso ed ha ricordato ai presenti che l’Associazione degli italiani amici della Russia non solo interagisce con le varie realtà comunali ma è in strettissimi rapporti anche con il Presidente Marsilio con il quale stanno vedendo di risolvere, il prima possibile, il problema della mancanza dei voli tra l’Aeroporto d’Abruzzo e la Russia, collegamento, questo, essenziale per far decollare, in ogni senso del termine, questa “alleanza” commerciale, culturale e turistica.

Valloreja ha aggiunto, infatti, che per vincere non si può giocare da soli: << l’Abruzzo o vince questa scommessa essendo unito e coeso o necessariamente perderà anche questo treno >> e continuando il discorso il Presidente dell’Associazione degli italiani amici della Russia ha aggiunto: << In questi due giorni Gurin ha potuto visionare a Loreto Aprutino l’eleganza ed il prestigio del Castello Chiola, luogo dove si svolgerà la I Giornata Regionale dell’Amicizia Italo Russa, lo splendore delle ceramiche della collezione Acerbo, la grandiosità ed eleganza della Collegiata di San Michele Archangelo in Città Sant’Angelo, gli affacci mozzafiato sul mare di Montesilvano Colle e Città Sant’Angelo. Si è dilettato desinando sui trabocchi di Rocca San Giovanni ed ha bevuto i vini della Cantina Valentini. Ha pregato poi dinnanzi le ossa dell’Apostolo Tommaso in Ortona, è rimasto in estasi davanti al Giudizio Universale della Basilica di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino. Ha dormito nelle strutture alberghiere di Montesilvano, passeggiato lungo il suo bel lungomare, così come ha conosciuto le potenzialità del Pala Dean Martin e del Porto d’Ortona, insomma ha capito quanto ha da offrire questa nostra Regione e perdersi, anche in questa occasione, in mille battaglie di campanile, da parte nostra sarebbe veramente da fessi. L’Unione fa la forza e di forza noi ne abbiamo da vendere >>.

Antonio Martino

Conferenza stampa del 13 luglio 2019 presso la Sala Figlia di Jorio della Provincia di Pescara - foto d'insieme
Conferenza stampa del 13 luglio 2019
Dmitry Gurin visita la Sala Cascella del Castello Chiola di Loreto Aprutino, luogo in cui si svolgerà la I Giornata Regionale dell'amicizia Italo/Russa
Dmitry Gurin ammira la collezione di ceramiche nel Museo Acerbo
il Direttivo dell'Associazione degli italiani amici della Russia a pranzo con Dmitry Gurin su di un "Trabocco" presso Rocca San Giovanni (CH)
Dmitry Gurin osserva il Giudizio Universale presso la Basilica di Santa Maria in Piano
Dmitry venera le ossa di San Tommaso Apostolo presso la Basilica di Ortona
Dmitry Gurin osserva le potenzialità del porto di Ortona
Dmitry Gurin ospite presso Palazzo Valentini sorseggia un buon calice di trebbiano abruzzese
Dmitry ascolta la storia della statua lignea di San Michele Arcangelo conservata presso la collegiata omonima nel Comune di Città Sant'Angelo

Benché i politici italiani stentino ancora ad avere un comportamento coerente e chiaro con la Federazione Russa - vedi il caso delle sanzioni più volte rinnovate dai vari governi italiani succedutisi nel tempo, dal nascere delle crisi ucraina fino ai giorni nostri – la società italiana, così come le associazioni ed il sentire comune, vanno completamente dalla parte opposta e gli italiani che vedono nella Presidenza di Putin un esempio di buon governo sono numericamente sempre di più.

Detto ciò, va da se, quindi, che l’esigenza di accordi sempre più stringenti e fattivi con Mosca siano oggi, per la nostra comunità nazionale, un evento, se non ineluttabile, quanto meno auspicabile.

Piccola delegazione dei "Padri Fondatori" dell'Associazione degli Italiani Amici della Russia intervenuti alla "Giornata del difensore della Patria"

Ma se questo è ciò che emerge dagli ultimi sondaggi, persone come, il saggista e Presidente dell’Associazione degli italiani amici della Russia, Lorenzo Valloreja e, il Presidente dell’Associazione Culturale Liguria - Russia, Angelo Sinisi, lo avevano già intuito anni fa e per questo si sono detti disponibili a lavorare al fine di creare una rete che metta insieme e coordini, tutte le varie associazioni di “sorelle” oggi numerosissime, lungo tutto lo stivale, ma drammaticamente divise e scoordinate.

La circostanza che ha favorito questa riflessione è stata la “Giornata del Difensore della Patria”, festa alla quale hanno partecipato entrambi i presidenti, con le loro rispettive rappresentanze, presso Villa Abamelek, a Roma, nella giornata del 21 febbraio scorso.

I fratelli Valloreja con Vinicio Ceccarini dell'Associazione Culturale Liguria/Russia

Occasione, questa, che è stata anche propizia al prof. Valloreja per invitare personalmente il dott. Sinisi alla Prima Giornata Regionale dell’Amicizia Italo/Russa, manifestazione, quest’ultima, che, ricordiamolo, si terrà in Abruzzo il 12 marzo 2019 e vedrà quale graditissimo ospite Sua Eccellenza, l’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov.

Sua Eccellenza infatti, nella giornata del 12 marzo, riceverà, presso il Comune di Loreto Aprutino (PE), la “Cittadinanza Onoraria” e sarà insignito del “Premio Tre Colli” dal Comune di Montesilvano.

Ludovica Di Renzo

Che voi siate iscritti alla nostra organizzazione o semplicemente siate degli internauti che visitano casualmente il nostro sito, l’Associazione degli Italiani amici della Russia augura a tutti voi Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

L’anno che ci stiamo per lasciare alle spalle è stato per noi molto importante - perché ha visto la costituzione di questo determinato e granitico, gruppo di lavoro – ma il 2019 sarà per noi ancor più pregno di novità e soddisfazioni perché si terrà nei primi mesi dell’anno venturo la I Giornata Regionale dell’Amicizia Italo/Russa.

A tal riguardo vogliamo lasciarvi con una carrellata d’immagini molto particolari: Il Concerto di Natale che si è tenuto a Villa Abamelek (residenza di rappresentanza dell’Ambasciata Russa in Italia), ed al quale erano presenti, tra un parterre selezionatissimo di ospiti, solo le figure apicali dell’Ambasciata, alcuni importanti imprenditori ed il nostro Presidente, Lorenzo Valloreja.

Inutile dire che l’occasione è stata propizia per definire alcuni dettagli della manifestazione che stiamo organizzando.

Il Primo Segretario dell'Ambasciatore, Alexey Fadeev, riceve dal nostro Presidente, Lorenzo Valloreja, una targa per Sua Eccellenza l'Ambasciatore
Fadeev e Valloreja a colloquio privato
I bravissimi solisti dell'Orchestra Sinfonica Giovanile Russa
brindisi tra i fratelli Valloreja
Il nostro Presidente con il Consigliere, addetto stampa dell'Ambasciata, Dmitry Gurin
Valloreja chiacchiera amabilmente di politica internazionale con il Dott. Gurin
La targa che la nostra associazione ha donato a Sua Eccellenza l'Ambasciatore, Sergey Razov